Guide storico-artistiche della Svizzera
Il castello di Serravalle
Il sito di Serravalle, in valle di Blenio, è stato strappato dall’oblio con un progetto interdisciplinare unico nel suo genere, comprendente indagini archeologiche sistematiche (2002-2006) e un progetto di valorizzazione (2006-2022). I risultati raggiunti sono importanti per la storia non solo del sito, ma anche per gli studi castrensi in generale. Le migliaia di reperti portati alla luce hanno ampliato le conoscenze in modo sostanziale e permesso di retrocedere di secoli le origini dell’occupazione dello sperone roccioso, individuando le tracce di un castello precedente. Sono state approfondite le tecniche di costruzione e di distruzione dei castelli, aspetti legati alla vita quotidiana, agli influssi culturali e commerciali. Grazie al processo di valorizzazione seguito alle indagini archeologiche, oggi il sito è diventato punto di riferimento e di aggregazione nella valle, luogo di identità e di memoria nel paesaggio contemporaneo.
Ordinare la guida nel nostro >> Webshop.
>> Catalogo Guide storico-artistiche della Svizzera
Alla scoperta di tesori sconosciuti
La rinomata collana delle «Guide storico-artistiche della Svizzera» annovera più di 1000 titoli dedicati a città, località e monumenti, quali cappelle, cattedrali, monasteri, castelli, fortezze, edifici moderni e complessi industriali. Le pratiche guide riccamente illustrate fanno rivivere la storia di un edificio o di una località e pongono in risalto le sue caratteristiche peculiari. Apprezzate opere di consultazione, rappresentano anche preziosi ricordi di gite e viaggi. Le Guide possono essere acquistate sul posto, presso il segretariato della SSAS, in libreria, oppure mediante abbonamento.
>> Storia delle Guide storico-artistiche della Svizzera (PDF)
>> Realizzare una Guida