Rivista a+a
Arte + Architettura in Svizzera
NUOVO: k+a 2022.4 : Wandmalereien in der Schweiz | Peintures murales en Suisse | Pitture parietali in Svizzera
Neue Restaurierungen | Restaurations récentes | Restauri recenti
Nell’ambito della pittura murale, disciplina strettamente legata all’architettura, la conservazione e la riscoperta delle opere sono due dei temi fondamentali ai quali è dedicato questo numero di Arte+Architettura in Svizzera. Le nostre autrici e i nostri autori propongono riscoperte sorprendenti – tra le quali quella dello scorso anno in un’antica casa di Zugo – e s’interrogano sulla scomparsa di opere legate all’architettura e sul loro trasferimento in un altro contesto. La ricollocazione delle opere in un nuovo ambiente architettonico ha inevitabili ripercussioni sul loro effetto e sulla loro ricezione, come dimostra Alex Winiger nel suo contributo. Ripercussioni che chiamano in gioco anche la valenza e il valore dello spazio, così come l’interazione reciproca tra opera e ambiente.
Il tema in questione implica inoltre domande relative all’applicazione pratica delle esigenze di restauro. Con l’esempio del Grand Hôtel Bella Tola, Flavia Flückiger e Kathrin Harsch illustrano come nel caso di lavori così complessi sia necessario conciliare idee e attori più diversi: lo stato di conservazione dell’oggetto deve coincidere con il suo significato, occorre tenere conto delle idee dei committenti e dell’utilizzo futuro, ma senza dimenticare il rispetto dei principi etici del restauro e della conservazione dei monumenti storici.
Ordina la rivista nel nostro >> Webshop.
>> Catalogo Arte + Architettura
La rivista è naturalmente anche disponibile come abbonamento annuale:
>> Abbonamenti alla rivista Arte + Architettura in Svizzera
La rivista a+a si presenta in una nuova veste divulgativa ed è interamente stampata a colori. I contenuti vertono sul patrimonio culturale architettonico della Svizzera e includono articoli dedicati alla storia dell’arte e dell’architettura, come pure alla conservazione e documentazione dei beni culturali.
La nuova rivista intende familiarizzare i suoi lettori con le principali competenze e attività della SSAS, affinché la documentazione e lo studio del patrimonio culturale e architettonico diventino accessibili e comprensibili anche a un pubblico più ampio. La rivista trimestrale è inclusa nella quota associativa dei membri.
>> Supplemento online e archivio
Annunci pubblicitari
>> Documentation média 2023 PDF