Salta al contenuto principale
Pagina iniziale
Carrello
Ricerca Shop
de
fr
it
Shop
Novità
In preparazione
MAS
Guide
Guide storico-artistiche della Svizzera
Architettura tascabile
Guida d’arte della Svizzera
Guide d’arte regionali
Pubblicazioni fuori collana
INSA
Pages blanches
Gioventù
Rivista a+a
Edizione 2022/23
Mercatino
Inventario MAS
MAS-online
Commissioni di redazione
Collaboratori
Regioni
Appenzello Esterno
Appenzello Interno
Argovia
Basilea Campagna
Basilea Città
Berna
Friburgo
Ginevra
Giura
Glarona
Grigioni
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo e Obvaldo
Sciaffusa
Soletta
Svitto
San Gallo
Ticino
Turgovia
Uri
Vallese
Vaud
Zugo
Zurigo
Principato del Liechtenstein
Giornate degli autori
Giornata degli autori MAS 2022
Giornata degli autori MAS 2021
Giornata degli autori MAS 2020
Giornata degli autori MAS 2019
Giornata degli autori MAS 2018
Giornata degli autori MAS 2017
Giornata degli autori MAS 2016
Giornata degli autori MAS 2015
KiDS
Vista panoramica
eSSAS
Swiss Art To Go
Europe Art To Go
Péristyle
MAS-online
360° Swiss Heritage
sciences-arts
Manifestazioni
Viaggi
Grosse Entdeckungsreise Saudi-Arabien
Vielfalt der Königsstädte
Im Zeichen der Via Appia
Auf alten Handelswegen
Il vostro impegno
Adesione
Donazioni
Lascito
Chi siamo
Fondazione
Consiglio di fondazione
Organi
Assemblea generale
2023 San Gallo
2022 Sciaffusa
2020/2021
2020 Friburgo
2019 Chillon
2018 Zugo
2017 Thun
Rapporti annuali
Comitato
Commissione scientifica
Ufficio
Cos’è la SSAS?
Statuti
Partner
Storia
Area stampa
Archivio
La rassegna stampa
Contatto
Pagina iniziale
News
News
Clin d’œil sur Theo à La Chaux-de-Fonds: Nouvelle galerie photo
Di admin, publiziert am 19.02.2015, attualizzato il 25.06.2020
. Voici quelques impressions de La Chaux-de-Fonds:
134a Assemblea annuale 2015 a Zurigo
Di admin, publiziert am 23.03.2015, attualizzato il 25.06.2020
.Zurich 1855–2015: Berceau de l’histoire de l’art en Suisse et référence pour le patrimoine culturele
Le défi des nouveaux médias «Topographie artistique dans la région du Rhin supérieur»
Di admin, publiziert am 17.12.2014, attualizzato il 25.06.2020
Les utilisateurs de smartphones et de tablettes sont aujourd’hui constamment connectés au monde global de l’internet, où les données ne connaissent pas de frontières. Les institutions culturelles, pour leur part, sont encore généralement organisées de façon nationale. Il est donc important de reconsidérer les formes de vulgarisation scientifique et de développer de nouvelles solutions. La question se pose de savoir si les institutions en charge de la topographie artistique sont prêtes à collaborer de façon transnationale.
L’app per l’architettura «Swiss Art To Go» – ora anche in cinese!
Di saskia.ottzaugg, publiziert am 31.10.2017, attualizzato il 25.06.2020
L’architettura svizzera a portata di dito: la traduzione in cinese di 600 voci rende accessibili le conoscenze specialistiche sul patrimonio architettonico della Svizzera anche ai visitatori cinesi: l’app gratuita «Swiss Art To Go light» è scaricabile su smartphone o tablet dall’App store e da Google play (per iOS e presto anche per Android).
Il nuovo volume «Fortifications de Suisse» esce a metà dicembre
Di admin, publiziert am 24.10.2017, attualizzato il 25.06.2020
Il volume è curato dalla Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS, con il sostegno del DDPS. Gli autori sono Thomas Bitterli, Juri Jaquemet e Maurice Lovisa. La pubblicazione bilingue (D/F) documenta la tradizione, l’architettura e gli interni delle fortezze, spesso edificate su terreni difficili e divenute elementi determinati per il paesaggio circostante. La maggior parte delle fortezze sono state edificate nei secoli XIX e XX e hanno avuto un importante ruolo strategico, ma dopo la fine della seconda guerra mondiale non sono più state utilizzate a fini militari.
Anno del patrimonio culturale 2018
Di saskia.ottzaugg, publiziert am 18.12.2017, attualizzato il 25.06.2020
Patrocinato dal consigliere federale Alain Berset, l’Anno del patrimonio culturale avrà luogo nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale, lanciato dalla UE e dal Consiglio d’Europa. Il nostro patrimonio culturale ha molte sfaccettature. È parte del nostro ambiente, racconta delle storie, crea la nostra identità e viene costantemente rinnovato.
Ritratti video di storici dell’arte
Di saskia.ottzaugg, publiziert am 08.05.2014, attualizzato il 25.06.2020
Personalità ritratte:• Nicole Bauermeister, direttrice della Società di storia dell’arte in Svizzera • Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d‘arte • Anne Fournier, co-presidente della Società Svizzera di Studi Teatrali • Cordula Kessler, direttrice del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale • Gianna Mina, direttrice del Museo Vincenzo Vela e presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri
Assemblea generale della SSAS a Zugo
Di saskia.ottzaugg, publiziert am 19.12.2017, attualizzato il 25.06.2020
* L'assemblea si svolgerà all'interno del Teatro Casino Zugo e nel pomeriggio verranno organizzate 12 visite guidate in città e nei dintorni. >> Immagini
Anmeldung Vernissage zum Kunstdenkmälerband Uri III am 24. Oktober
Di admin, publiziert am 24.10.2017, attualizzato il 25.06.2020
Autorin des Bandes «Die Kunstdenkmäler des Kantons Uri III. Schächental und unteres Reusstal» ist Marion Sauter. Hier finden Sie - die Einladung zum Anlass (PDF) - die online-Anmeldung (Anmeldeschluss 20.10.2017)
Assemblea annuale 2014 a Soletta
Di roland.maibach, publiziert am 04.04.2014, attualizzato il 25.06.2020
Dopo l’Assemblea nella "Konzertsaal" sarà offerto un rinfresco, seguito da visite guidate in tre lingue ai monumenti della città di Soletta. La giornata terminerà con una cena nella "sala dei cavalieri" della dimora Von Roll. >> Assemblea annuale
«
‹
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
›
»