Salta al contenuto principale
Pagina iniziale
  • Pagina iniziale
  • Carrello
  • Ricerca Shop
  • de
  • fr
  • it
  • Shop
    • Novità
    • In preparazione
    • MAS
    • Guide
      • Guide storico-artistiche della Svizzera
      • Architettura tascabile
      • Guida d’arte della Svizzera
      • Guide d’arte regionali
      • Pubblicazioni fuori collana
      • INSA
    • Pages blanches
    • Gioventù
    • Rivista a+a
    • Edizione 2020/21
    • Mercatino
  • Inventario MAS
    • Commissioni di redazione
    • Collaboratori
    • Regioni
      • Appenzello Esterno
      • Appenzello Interno
      • Argovia
      • Basilea Campagna
      • Basilea Città
      • Berna
      • Friburgo
      • Ginevra
      • Giura
      • Glarona
      • Grigioni
      • Lucerna
      • Neuchâtel
      • Nidvaldo e Obvaldo
      • Sciaffusa
      • Soletta
      • Svitto
      • San Gallo
      • Ticino
      • Turgovia
      • Uri
      • Vallese
      • Vaud
      • Zugo
      • Zurigo
      • Principato del Liechtenstein
    • KiDS
  • Vista panoramica
  • eSSAS
    • Swiss Art To Go
    • Europe Art To Go
    • Péristyle
    • MAS-online
    • 360° Swiss Heritage
    • sciences-arts
  • Manifestazioni
    • Viaggi
      • Burgund - vom Genius des Mittelalters
      • Die weisse Stadt des Nordens
  • Il vostro impegno
    • Adesione
    • Donazioni
    • Lascito
  • Chi siamo
    • Fondazione
      • Consiglio di fondazione
    • Organi
      • Assemblea generale
        • 2022 Sciaffusa
        • 2020/2021
        • 2020 Friburgo
        • 2019 Chillon
        • 2018 Zugo
        • 2017 Thun
      • Rapporti annuali
      • Comitato
      • Commissione scientifica
    • Ufficio
    • Cos’è la SSAS?
    • Statuti
    • Partner
    • Storia
  • Area stampa
    • Archivio
    • La rassegna stampa
  • Contatto
  1. Pagina iniziale
  2. News

News

L’app per l’architettura «Swiss Art To Go» – ora anche in cinese!

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 31.10.2017, attualizzato il 25.06.2020
L’architettura svizzera a portata di dito: la traduzione in cinese di 600 voci rende accessibili le conoscenze specialistiche sul patrimonio architettonico della Svizzera anche ai visitatori cinesi: l’app gratuita «Swiss Art To Go light» è scaricabile su smartphone o tablet dall’App store e da Google play (per iOS e presto anche per Android).

Aiutateci con una donazione a raccogliere 20'180 CHF

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 22.12.2017, attualizzato il 25.06.2020
Poiché il patrimonio riguarda tutti e affinché questo Anno europeo sia coronato di successo, vorremmo che sia un anno di condivisione e di partecipazione; una volontà ferma e dinamica di tutta la popolazione svizzera sarà essenziale per la sua buona riuscita!

Anno del patrimonio culturale 2018

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 18.12.2017, attualizzato il 25.06.2020
Patrocinato dal consigliere federale Alain Berset, l’Anno del patrimonio culturale avrà luogo nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale, lanciato dalla UE e dal Consiglio d’Europa. Il nostro patrimonio culturale ha molte sfaccettature. È parte del nostro ambiente, racconta delle storie, crea la nostra identità e viene costantemente rinnovato.

Assemblea annuale 28 maggio 2016

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 20.08.2015, attualizzato il 25.06.2020
Il programma di visite guidate si svolgerà nelle città di Porrentruy e Delémont. > registrazione online > immagini

Swiss Art To Go

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 22.10.2013, attualizzato il 25.06.2020
Swiss Art To Go - App Icon Architettura a volontà e in ogni dove: quando volete, dove volete! L’app mobile «Swiss Art To Go», disponibile da subito, rende accessibile la storia dell’arte e dell’architettura su smartphones e tablets per Android, iOS e Windows. Sviluppata dalla Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS, rappresenta la più vasta fonte digitale di informazione per tutti gli interessati all’architettura, comprensiva di oltre 43’000 voci relative a edifici storici e contemporanei. Senza precedenti, non ha esempi paragonabili.

Ritratti video di storici dell’arte

Di saskia.ottzaugg, publiziert am 08.05.2014, attualizzato il 25.06.2020
Personalità ritratte:• Nicole Bauermeister, direttrice della Società di storia dell’arte in Svizzera • Roger Fayet, direttore dell’Istituto svizzero di studi d‘arte • Anne Fournier, co-presidente della Società Svizzera di Studi Teatrali • Cordula Kessler, direttrice del Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale • Gianna Mina, direttrice del Museo Vincenzo Vela e presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri

Le défi des nouveaux médias «Topographie artistique dans la région du Rhin supérieur»

Di admin, publiziert am 17.12.2014, attualizzato il 25.06.2020
Le défi des nouveaux médias « Topographie artistique dans la région du Rhin supé Les utilisateurs de smartphones et de tablettes sont aujourd’hui constamment connectés au monde global de l’internet, où les données ne connaissent pas de frontières. Les institutions culturelles, pour leur part, sont encore généralement organisées de façon nationale. Il est donc important de reconsidérer les formes de vulgarisation scientifique et de développer de nouvelles solutions. La question se pose de savoir si les institutions en charge de la topographie artistique sont prêtes à collaborer de façon transnationale.

Clin d’œil sur Theo à La Chaux-de-Fonds: Nouvelle galerie photo

Di admin, publiziert am 19.02.2015, attualizzato il 25.06.2020
Theo à La Tchaux . Voici quelques impressions de La Chaux-de-Fonds:

Swiss Art To Go: novità

Di roland.maibach, publiziert am 07.07.2014, attualizzato il 25.06.2020
Prima novità: l’aggiornamento consente di reperire gli oggetti secondo le categorie «Patrimonio mondiale - UNESCO» e «Monumento d’importanza nazionale». Una terza categoria è costituita da «Swiss Art To Go consiglia»: edifici selezionati dalle storiche dell’arte e dagli storici dell’arte della SSAS. Per la prima volta l’app mette a disposizione degli utenti anche un modulo feedback, volto a segnalare eventuali imprecisioni, per esempio nella localizzazione GPS, che saranno trasmesse alla SSAS e trattate.

Kulturbotschaft 2016-2019, Stellungnhame der GSK

Di roland.maibach, publiziert am 19.09.2014, attualizzato il 25.06.2020
Schweiz GSK >> Stellungnhame der GSK PDF
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • ›
  • »

Cerca nello Shop

Qui troverete tutte le nostre pubblicazioni
>> SSAS Shop

RSS

GSK News RSS Feed

  • Impressum
  • Impressum
  • Colophon
  • AGB
  • CGA FR
  • CGA IT
  • Datenschutz
  • Confidentialité des données
  • Riservatezza dei dati
  • SSAS Facebook
  • GSK Instagram
  • SSAS Twitter
  • SSAS Google plus
  • SSAS Youtube
  • SSAS Linkedin
  • SSAS Xing
  • SSAS News RSS

Pavillonweg 2, CH–3012 Bern, T +41 (0)31 308 38 38, F +41 (0)31 301 69 91
Postkonto 30-5417-5, CHE-108.017.588 MWST, IBAN: CH35 0900 0000 3000 5417 5