Salta al contenuto principale
Pagina iniziale
Carrello
Ricerca Shop
de
fr
it
Shop
Novità
In preparazione
MAS
Guide
Guide storico-artistiche della Svizzera
Architettura tascabile
Guida d’arte della Svizzera
Guide d’arte regionali
Pubblicazioni fuori collana
INSA
Pages blanches
Gioventù
Rivista a+a
Edizione 2024/25
Mercatino
Inventario MAS
MAS-online
Commissioni di redazione
Collaboratori
Regioni
Appenzello Esterno
Appenzello Interno
Argovia
Basilea Campagna
Basilea Città
Berna
Friburgo
Ginevra
Giura
Glarona
Grigioni
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo e Obvaldo
Sciaffusa
Soletta
Svitto
San Gallo
Ticino
Turgovia
Uri
Vallese
Vaud
Zugo
Zurigo
Principato del Liechtenstein
Giornate degli autori
Giornata degli autori MAS 2024
Giornata degli autori MAS 2023
Giornata degli autori MAS 2022
Giornata degli autori MAS 2021
Giornata degli autori MAS 2020
Giornata degli autori MAS 2019
Giornata degli autori MAS 2018
Giornata degli autori MAS 2017
Giornata degli autori MAS 2016
Giornata degli autori MAS 2015
KiDS
Vista panoramica
eSSAS
Swiss Art in Sounds
Swiss Art To Go
Europe Art To Go
Péristyle
MAS-online
360° Swiss Heritage
sciences-arts
Manifestazioni
Viaggi
Abenteuer Mongolei
Entlang des Mekong
Sicilia Divina
Il vostro impegno
Adesione
Donazioni
Lascito
Chi siamo
Fondazione
Consiglio di fondazione
Organi
Assemblea generale
2025 Sion
2024 Stans
2023 San Gallo
2022 Sciaffusa
2020/2021
2020 Friburgo
2019 Chillon
2018 Zugo
2017 Thun
Rapporti annuali
Comitato
Commissione scientifica
Ufficio
Cos’è la SSAS?
Statuti
Partner
Storia
Area stampa
Archivio
La rassegna stampa
Contatto
Pagina iniziale
News
News
139a assemblea generale della SSAS al Castello di Chillon il 25 maggio 2019
Di , publiziert am 22.11.2018, attualizzato il 15.04.2024
. Qui potete vedere alcune impressioni: >> Immagini
Visitate tre castelli in Svizzera da casa – con la SSAS!
Di , publiziert am 24.04.2020, attualizzato il 15.04.2024
L'applicazione «360° Swiss Heritage», creata nel 2019 dalla SSAS, è destinata ai caschi di realtà virtuale. In questo particolare momento in cui gli spostamenti sono complicati, la SSAS e i castelli partner del progetto vi offrono un'esperienza virtuale... con i vostri computer e cellulari, da casa! Forse vi piacerebbe confrontare i castelli tra loro? O decidere in quale tra questi vorreste trattenervi per qualche ora? Potrete sfogliarli virtualmente uno dopo l'altro tutte le volte che vorrete - e programmare una visita sul posto appena finisce il lockdown!
La SSAS continua il suo lavoro
Di , publiziert am 30.03.2020, attualizzato il 15.04.2024
Tutte le riunioni sono state soppresse, come indicato dalle autorità. Ci auguriamo che siate in buona salute e che la bellezza del nostro patrimonio, oggi come mai imponente nel silenzio delle città, possano essere di conforto in questo difficile momento. Il team della SSAS
KdS-online: I Monumenti d’arte e di storia della Svizzera sono ora consultabili gratuitamente online
Di , publiziert am 10.09.2019, attualizzato il 15.04.2024
www.ekds.ch
Presentazione del volume della serie MAS: Das Basler Münster, il 11 octobre
Di , publiziert am 08.07.2019, attualizzato il 15.04.2024
La SSAS è lieta di invitarvi alla presentazione del libro. Qui trovate - l’invito alla presentazione PDF (in tedesco) - il modulo per la registrazione (termine di iscrizione 27.9.2019) Il volume è stato scritto da Hans-Rudolf Meier, Dorothea Schwinn Schürmann, Marco Bernasconi, Stefan Hess, Carola Jäggi, Anne Nagel e Ferdinand Pajor.
Concorso di progetti «Patrimonio per tutti»
Di , publiziert am 31.05.2018, attualizzato il 15.04.2024
Sulla piattaforma online www.patrimoniopertutti.ch è possibile, da subito e fino alla metà di settembre 2018, sviluppare e inoltrare progetti innovativi in relazione ai seguenti temi. Fatti, non parole Assumere responsabilità: si cercano progetti capaci di avvicinare le persone al patrimonio culturale, aprire la strada a nuovi ambiti di intervento e agevolare le interazioni. Patrimonio culturale e sviluppo socio-spaziale
Annullamento della presentazione del volume della serie MAS: La città di Estavayer-le-Lac, il 5 novembre 2020
Di , publiziert am 21.09.2020, attualizzato il 15.04.2024
La presentazione del volume «Les Monuments d’art et d’histoire du canton de Fribourg VI. Le District de la Broye I. La ville d’Estavayer-le-Lac» di Daniel de Raemy non avrà luogo. Ecco la mail ufficiale della SSAS: Mesdames, Messieurs, Chers membres de la SHAS,
Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio – la SSAS vi offre l’eBook per scoprirle!
Di , publiziert am 06.04.2020, attualizzato il 15.04.2024
Con questa pubblicazione, in due lingue e come sempre anche in versione eBook, la SSAS invita tutti i suoi soci, i suoi amici e ogni amante della cultura a immergersi nella storica manifestazione delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio.
Le Giornate del patrimonio del 12 e 13 settembre 2020 avranno luogo!
Di , publiziert am 17.08.2020, attualizzato il 15.04.2024
Con il tema ««Weiterbauen - Verticalité - Costruire nel costruito - Construir en il construì» », le Giornate del patrimonio 2020 affrontano questioni di grande attualità, sollevate dal dibattito sulla densificazione. Residenti, appassionati, esperti o semplicemente curiosi, siete tutti invitati a salire su torri per osservare la struttura dell'insediamento dall’alto. Oppure a visitare edifici industriali trasformati, a partecipare alle diverse manifestazioni volgendo lo sguardo in alto, verso il basso e all’interno… e a intervenire nel dibattito.
Annullamento della presentazione del volume della serie MAS: Die Region Werdenberg, il 20 novembre 2020
Di , publiziert am 24.09.2020, attualizzato il 15.04.2024
La presentazione del volume «Die Kunstdenkmäler des Kantons St. Gallen, Band VI, Die Region Werdenberg» di Carolin Krumm non avrà luogo. Ecco la mail ufficiale della SSAS: Wir bedauern es sehr, dass wir Sie nicht wie erhofft in Buchs begrüssen dürfen. Aber Ihre und unser aller Gesundheit ist höher zu gewichten. Darum sind wir überzeugt, dass die Entscheidung richtig ist.
«
‹
…
6
7
8
9
10
11
12
13
14
›
»