Rivista a+a

Arte + Architettura in Svizzera

ATTUALE: k+a 2025.2 : Schlösser und Burgen | Châteaux et forteresses | Castelli e fortezze

I castelli e le fortezze sono parte integrante del nostro paesaggio – la Svizzera rappresenta uno dei paesi a più alta densità di castelli di tutta Europa. La loro presenza ha un ruolo centrale nell’immagine turistica del nostro Paese.

Il periodo più intenso di attività edilizia si verificò nel corso del XII secolo, quando sorsero diversi possenti simboli di rappresentanza e molte dimore straordinarie. Per gli studiosi si presentano affascinanti quesiti e punti d’interesse: per esempio qual è il motivo per cui le residenze signorili si sono trasferite dai centri dei villaggi – posizione scelta nell’alto Medioevo – verso posizioni di spicco più elevate? Il fatto che in questo modo molti edifici assumessero una posizione dominante e che ancora oggi rappresentino dei punti di riferimento nel paesaggio attesta da un lato che venivano fatte riflessioni legate alla sicurezza, e dall’altro l’affermarsi, da parte della nobiltà, di una nuova consapevolezza del proprio potere e della propria immagine.

Oggi i castelli e le fortezze rappresentano per i loro proprietari non solo un piacere, ma anche un onere, soprattutto quando si tratta di manutenzione. Sull'esempio del castello di Grandson e della sua storia pressoché millenaria, Charlotte Gutscher mostra come sia possibile tutelare un bene culturale, valorizzandone la funzione identitaria e al contempo proiettandolo verso il futuro.

Il collega Ferdinand Pajor si è occupato della vita di Eugen Probst (1873-1970), un controverso studioso di fortezze della prima ora, e nel suo articolo ne ripercorre il suo impegno a favore della valorizzazione del paesaggio culturale vernacolare. Thomas Bitterli richiama invece l'attenzione sulla continuità temporale delle fortezze: nel suo contributo indaga le scelte degli strateghi militari del XX secolo nell'allestimento di moderni sbarramenti difensivi, che si basano sullo sfruttamento della posizione delle fortezze medievali.

Ordina la rivista nel nostro >> Webshop.

Cover «k+a 2025.2 : Schlösser und Burgen | Châteaux et forteresses | Castelli e fortezze»

 

>> Catalogo Arte + Architettura

 

La rivista è naturalmente anche disponibile come abbonamento annuale:
>> Abbonamenti alla rivista Arte + Architettura in Svizzera

La rivista a+a si presenta in una nuova veste divulgativa ed è interamente stampata a colori. I contenuti vertono sul patrimonio culturale architettonico della Svizzera e includono articoli dedicati alla storia dell’arte e dell’architettura, come pure alla conservazione e documentazione dei beni culturali.

La nuova rivista intende familiarizzare i suoi lettori con le principali competenze e attività della SSAS, affinché la documentazione e lo studio del patrimonio culturale e architettonico diventino accessibili e comprensibili anche a un pubblico più ampio. La rivista trimestrale è inclusa nella quota associativa dei membri.

 

>> Supplemento online e archivio

 

Annunci pubblicitari
>> Documentation média 2025 PDF

 

 

SAGW