Rivista a+a
Arte + Architettura in Svizzera
ATTUALE: k+a 2025.3 : Historische Hotels und Restaurants | Hôtels et restaurants historiques | Alberghi e ristoranti storici
«Non sono stata dappertutto, ma è nella mia lista» scriveva la scrittrice Susan Sontag. Viaggiare è infatti una passione non solo per chi ama la scoperta, ma anche per i flâneurs e gli storici. Il presente numero vi invita a un viaggio alla scoperta di alcune pietre miliari architettoniche della storia svizzera del turismo.
Sebbene gli alberghi e i ristoranti dei secoli XIX e XX siano preziose testimonianze di un'epoca d'oro del turismo in Svizzera, hanno goduto di scarsa attenzione dal primo e dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Novanta del XX secolo. Se ai giorni nostri, al contrario, questo patrimonio architettonico non passa inosservato, è grazie all'iniziativa e all'impegno di numerose persone e organizzazioni.
Oggi molti alberghi e ristoranti storici godono di notevole prestigio. Grazie all'impegno di sostenitori ed investitori vantano uno sviluppo di successo negli ultimi trent'anni e sono diventati un fiore all'occhiello del turismo svizzero.
Le nostre autrici e i nostri autori hanno svolto ricerche avvincenti e in parte sorprendenti. Roland Flückiger-Seiler, per esempio, riferisce di incendi alberghieri raramente chiariti che, tra gli addetti ai lavori, venivano banalmente definiti «smaltimenti caldi», dato che la maggior parte degli alberghi incendiati si trovavano sull'orlo del fallimento. Diversi edifici iconici sorti nel secondo dopoguerra rivelano invece i continui sviluppi di questa tipologia architettonica nel corso del XX secolo.
Ordina la rivista nel nostro >> Webshop.
>> Catalogo Arte + Architettura
La rivista è naturalmente anche disponibile come abbonamento annuale:
>> Abbonamenti alla rivista Arte + Architettura in Svizzera
La rivista a+a si presenta in una nuova veste divulgativa ed è interamente stampata a colori. I contenuti vertono sul patrimonio culturale architettonico della Svizzera e includono articoli dedicati alla storia dell’arte e dell’architettura, come pure alla conservazione e documentazione dei beni culturali.
La nuova rivista intende familiarizzare i suoi lettori con le principali competenze e attività della SSAS, affinché la documentazione e lo studio del patrimonio culturale e architettonico diventino accessibili e comprensibili anche a un pubblico più ampio. La rivista trimestrale è inclusa nella quota associativa dei membri.
>> Supplemento online e archivio
Annunci pubblicitari
>> Documentation média 2025 PDF